Pisa
Marmorsteinbrüche
In Versilia a pochi km dal mare è possibile raggiungere le bellissime Alpi Apuane, visibili anche dalle spiagge; il Parco delle Alpi Apuane è un ottima occasione di svago per gli amanti del trekking, delle scalate o delle passeggiate all'aria aperta. Le Alpi Apuane sono inoltre famose in tutto il mondo per la presenza delle note "Cave di Marmo", che si possono visitare previa prenotazione con guide locali. Il marmo bianco di Carrara è annoverabile fra i più pregiati al mondo e già gli antichi Romani impararono l'arte dell'estrazione e della lavorazione. Utilizzato come rivestimento in numerosissimi edifici storici attraverso le diverse epoche, il Marmo di Carrara ha costituito la materia prima utilizzata dai più famosi artisti del passato, come Michelangelo Buonarroti e Gian Lorenzo Bernini. All'interno delle cave è possibile ammirare la "Cattedrale di Marmo", una delle gallerie di cava più particolari oggi esistenti al mondo.
Lucca
A circa 30 km da Lido di Camaiore, troverete Lucca, una delle principali città d'arte d'Italia, conosciuta in tutto il mondo per le famose e imponenti mura rinascimentali (XV-XVII secolo), perfettamente conservate fino ai giorni nostri. Le mura, dalla sommità ampia e completamente percorribile, hanno uno sviluppo complessivo di circa 4,450 km, e racchiudono il centro della città di Lucca: un insieme di tesori dell'arte tutto da scoprire. Celeberrima è la Piazza dell'Anfiteatro, nata sulle rovine dell'antica Arena Romana, e pertanto di forma ovale, come a voler richiamare il dolce tipico lucchese, il Buccellato. Passeggiare per l'antica Via Fillungo, consente ai visitatori di fotografare scorci pittoreschi sull'antica Chiesa di San Frediano, con il suo famoso mosaico, così come sulla Torre Guinigi, sulla cui sommità si trovano due grandi piante di quercia. Lasciata Via Fillungo si giunge in Piazza San Michele, nata sull'antica piazza del Foro Romano, e oggi dominata dall'omonima Chiesa di San Michele, gioiello dell'architettura romanica. Non può mancare poi una visita alla Cattedrale di San Martino, dalla singolare facciata ricca di decorazioni, al cui interno è possibile ammirare la Cappella del Volto Santo, legato ad un'antica leggenda e fulcro delle festività della Santa Croce che si svolgono ogni 13-14 settembre. Prima di lasciare la chiesa non dimenticate di ammirare il sarcofago di Ilaria del Carretto, opera dello scultore Jacopo della Quercia, realizzata nel 1403 su richiesta del marito di Ilaria, Paolo Guinigi. La città di Lucca è stata inoltre dimora di Elisa Bonaparte sorella di Napoleone, cui è dedicata l'omonima piazza, mentre nell'epoca del Ducato di Lucca (1815) ha preso parte alle vicende dei Borboni, che vi soggiornarono per diverso tempo. Tutte queste vicissitudini storiche non ci fanno dimenticare la grande tradizione lucchese per la produzione dell'olio e del vino, per i quali Lucca costituisce uno dei maggiori centri in Italia. Fra le maggiori manifestazioni, che ogni anno attirano migliaia di visitatori all'interno delle mura lucchesi, è necessario ricordare il "Summer Festival", manifestazione musicale che ogni estate offre numerosi concerti di musica leggera, nonché la notissima "Lucca Comics & Games", ovvero una delle più importanti rassegne oggi esistenti dedicata al fumetto, all'animazione e ai giochi.
Florenz
Patria del Rinascimento, Firenze dista da Viareggio circa 90 km ed è raggiungibile sia in auto che in treno/autobus. Una giornata attraverso le strade e le piazze del capoluogo della nostra Regione Toscana, non è semplicemente una visita, ma un'esperienza. Nulla manca a questa città, ricca di arte, musei, negozi e divertimenti. Meta immancabile per ogni turista è la Piazza del Duomo, Santa Maria del Fiore, con la storica gigantesca cupola (visitabile) realizzata dal Brunelleschi, e affiancata dal Battistero di San Giovanni, del quale è possibile ammirare la meravigliosa Porta del Paradiso (l'originale si trova presso il Museo dell'Opera del Duomo). Si può quindi percorrere la Via Calzaiuoli, centro dello shopping fiorentino: giusto una sosta per visitare la Chiesa di Orsanmichele per poi raggiungere la famosissima Piazza della Signoria, museo a cielo aperto che ospita capolavori della scultura rinascimentale come il "David" di Michelangelo (originale presso il Museo dell'Accademia), "Giuditta e Oloferne" di Donatello, il "Perseo" di Benvenuto Cellini e la "Fontana del Nettuno" di Bartolomeo Ammannati. Sulla stessa piazza si affaccia Palazzo Vecchio, sede del potere durante l'epoca della famiglia Medici e oggi Municipio cittadino. Da qui si giunge facilmente all'interno della Piazza degli Uffizi, lungo i fianchi dell'omonimo Museo (per le visite preferibile la prenotazione), che accoglie all'interno della facciata in apposite nicchie, 28 statue dei più famosi personaggi della storia fiorentina, come Amerigo Vespucci, Benvenuto Cellini, Donatello, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Galileo Galilei, Giotto, Giovanni Boccaccio, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Lorenzo il Magnifico, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Machiavelli ed altri ancora. Passando sotto la Galleria si giunge sul Lungarno, ovvero su uno dei viali che si snoda lungo il fiume Arno, che attraversa a lato il centro della città. Da qui è d'obbligo una foto sul Ponte Vecchio, che attraversa il fiume e conduce verso l'Oltrarno, cioè verso l'altra sponda del fiume dove si trova la dimora storica dei Medici, il notissimo "Palazzo Pitti", oggi Pinacoteca Nazionale, cui fa da sfondo il Giardino di Boboli, parco del palazzo e tipico esempio di giardino all'Italiana. Un'ultima sosta, meravigliosa e indimenticabile, è quella presso il Piazzale Michelangelo, il famoso belvedere che domina la città offrendo una vista mozzafiato. Da qui, una passeggiata collinare conduce alla meravogliosa Chiesa di San Miniato al Monte, dove si conclude il nostro percorso attraverso le meraviglie di Firenze.
Pietrasanta
Antico borgo di origini medievali, Pietrasanta deve il suo nome al suo fondatore, Giuscardo da Pietrasanta, che dette vita a questo piccolo centro ai piedi della storica Rocca di Sala. Posta al confine fra Toscana e Liguria, è stata teatro nei secoli passati di numerose guerre. Nel centro si possono tutt'oggi ammirare la Collegiata di San Martino e la Chiesa di Sant'Abate. Percorrendo le sue viuzze è possibile dedicarsi allo shopping o fermarsi ad ammirare le botteghe artigiane per ammirare dal vivo la lavorazione del marmo, nonché le piccole gallerie d'arte per le quali Pietrasanta è ormai famosa, grazie anche agli artisti Fernando Botero e Igor Mitoraj che l'hanno resa celebre in tutto il mondo.
Volterra
È un piccolo centro di origini Etrusche, notissimo per l'estrazione e la lavorazione dell'Alabastro. Immersa in una natura piacevole e incontaminata, si possono visitare all'interno del centro storico il Duomo, il Palazzo dei Priori, il Teatro Romano e la Fortezza Medicea con l'annesso Parco Fiuni, dove è possibile fermarsi per una sosta o un picnic all'aria aperta. Interessanti sono le viste e gli scorci sul panorama circostante e in particolar modo sulle "balze", particolari formazione rocciose tipiche della zona. Immancabile l'acquisto dei tipici souvenir ... ovviamente in alabastro di Volterra
Siena
Immersa nelle campagne della Toscana e circondata dagli splendidi paesaggi delle "crete", Siena si presenta come un piccolo gioiello dell'architettura e dell'arte toscana, divenuto famoso in tutto il mondo non solo grazie al suo splendido Duomo romanico-gotico, ma anche al "Palio" che ogni anno si svolge nella storica Piazza del Campo durante i mesi estivi. Dopo aver visitato la Chiesa di San Domenico, con le bandiere delle varie contrade, si può passeggiare lungo la via dei Banchi per un po' di shopping, fermandosi a gustare le tipiche prelibatezze senesi come i "pici", magari conditi con salsa di noci, il cinghiale, i dolci come il "Panforte" o i "Ricciarelli", il tutto accompagnato dai vini di Montalcino, Montepulciano o del Chianti. Dalla via dei Banchi, attraverso uno degli archi posti sotto agli edifici che la fiancheggiano, si scende alla Piazza del Campo, costruita in forma di "conchiglia" per assecondare la conformazione del terreno collinare: nella Piazza possiamo ammirare il Palazzo Comunale con l'altissima "Torre del Mangia", mentre al centro della Piazza troviamo la Fonte Gaia. Salendo ancora si arriva al Duomo, con la splendida facciata arricchita da guglie, arcate e sculture, opera in gran parte di Giovanni Pisano, mentre al figlio Nicola Pisano si deve lo splendido "pulpito" interno alla chiesa.
San Gimignano
Dopo aver visitato Siena, tappa d'obbligo per ogni turista è una passeggiata nel piccolo centro di San Gimignano, con le sue alte torri ed i negozietti tipici. Impossibile perdersi: un'unica strada principale attraversa il borgo costeggiando le tappe principali della visita. Il centro è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, e conserva l'aspetto tipico originario due-trecentesco nel pieno dell'età comunale. Fondato dagli Etruschi, San Gimignano si venne a trovare nel Medioevo su una delle direttrici della Via Francigena, oltre a costituire una tappa intermedia lungo la strada che collegava Pisa con Siena, entrambe sedi molto importanti per gli antichi Arcivescovadi. Delle 72 torri originariamente esistite, ne restano oggi 14, facilmente visibili anche al di là delle mura, quando si percorre in auto la strada per raggiungere il centro. Il borgo è completamente chiuso al traffico, ma facilmente percorribile a piedi. Fra gli artisti che operarono in questo piccolo centro ricordiamo Benozzo Gozzoli, Domenico Ghirlandaio e Piero del Pollaiolo. Alcune opere di questi artisti si possono ammirare all'interno del Duomo, le cui pareti sono completamente affrescate da rappresentazioni di temi sacri tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento. Prima di lasciare San Gimignano non dimenticate di acquistare un souvenir tipico della zona, come l'oggettistica in terracotta o i vari articoli in cuoio da lavorazione artigianale.
Forte dei Marmi
A pochissimi kilometri da Lido di Camaiore troverete Forte dei Marmi, il cui nome deriva dalla combinazione di una "Fortezza", voluta dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, e dai "Marmi" estratti dalle vicine cavi sulle Alpi Apuane. Questo piccolo centro divenne particolarmente noto durante gli anni '60, quando si trasformò in uno dei centri della "Bella Vita", diventando meta prediletta di personaggi e attori di fama nazionale e internazionale, i quali sceglievano "il Forte" per passare le vacanze con la famiglia, godendo nel contempo della vita mondana. La "Capannina di Franceschi", divenne il fulcro della vita notturna locale e molti film ambientati nei gloriosi anni sessanta vennero girati al suo interno. Tutt'oggi Forte dei Marmi resta una delle località più costose della costa versiliese, dove potete trovare ad esempio negozi di grandi firme come Armani, Cavalli, Versace, Dolce & Gabbana, Valentino ed altri. Molti personaggi noti scelgono ancora oggi Forte dei Marmi come meta per le loro vacanze o come status symbol. Durante la notte questo tranquillo centro diventa inoltre una delle mete predilette per i giovani provenienti da tutta la Regione, attirate dalle famose e numerose discoteche lungomare.
Viareggio
Il fulcro della vita Viareggina è di sicuro costituito dalla Passeggiata a Mare, dove si svolgono tutti gli eventi più importanti dell'anno, come la grande Festa di Capodanno e il Carnevale. Fiancheggiata su un lato dagli storici stabilimenti balneari e protetta da un sistemazione a verde che costeggia la pista ciclabile, la Passeggiata è un percorso piacevole, punteggiato di negozi e locali, che conduce fino al Porto di Viareggio; non perdete occasione per passeggiare lungo il Molo, che si allunga verso il mare e che è la meta tipica di passeggio per famiglie, giovani e coppie. Passeggiando per le strade di Viareggio noterete subito la grande varietà di edifici stile Liberty che arricchiscono il centro e che sono una delle principali caratteristiche della "Perla del Tirreno". All'interno del centro troviamo nuove strade e piazze, ideali per passeggiate tranquille e per lo shopping, come Via Battisti e Via Fratti dove si trova un vero e proprio mercato naturale. Specialmente durante l'estate la città di Viareggio è animata da iniziative e spettacoli di ogni genere, con rassegne culturali e proposte anche per i più piccoli. La vita notturna di Viareggio non potrà lasciarvi indifferenti. Viareggio e la Versilia sono infatti la destinazione principale per la "movida" giovanile di tutta la Toscana, tanto che qui giungono ogni sera giovani da Pisa, Lucca e Firenze, diretti nei maggiori locali notturni e discoteche della zona. Quest'area, tutt'oggi meta di vip provenienti da ogni parte d'Italia, ha acquistato particolare risalto durante gli anni '60, come ben descritto in numerosi film commedia ambientati in questi luoghi.
- HOTEL EUR ***
- Tel. Hotel: +39 0584 618251
- Tel. Diretto: +39 338 7237691
- E-Mail: info@hoteleur.it
- Viale Colombo, 175 - 55041 Lido di Camaiore (LU) - Italy
- C.F./P.IVA: IT01232720464
- CIN: IT046005A1NEROWU6M
- Privacy Policy
- INFORMATIVA SU AIUTI DI STATO -
concesso quale credito energia impresa non energivora dl 21/2022, 115/2022, DL 144/2022, 176/2022 e successivi euro 13.484,47 di cui compensato nel 2022 euro 11847,42 (euro 3005,84 il 16/11/2022 e euro 8841,58 il 30.11.2022)– soggetto erogante agenzia entrate
concesso quale credito gas impresa non gasivora DL 21/2022 e successivi –euro 1.981,77 di cui compensato nel 2022 euro 1105,76 (euro 473,35 il 16.11.2022 e euro 632,41 il 30.11.2022) – soggetto erogante agenzia entrate
fondo PERDUTO wedding € 586,00 in data 08/07/2022 Art. 1-ter, comma 1, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 e art. 1, comma 17-bis, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 - – soggetto erogante agenzia entrate
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link:
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx